Nuovi servizi socio-sanitari pubblici, Casa della Salute e non solo
Agevolazioni del 20% sulla tassa rifiuti (TARI) in favore degli esercenti di locali pubblici, che rinuncino ad installare slot-machine o altre attrezzature per scommesse o dismettano quelle esistenti per un periodo minimo di 5 anni. In tal caso è previsto anche un bonus di € 500.
Fasce più deboli
Progetto Orti Urbani: € 75.000 di cui € 30.000 da Regione Toscana per la realizzazione di un gruppo di orti urbani e completamento verde in zona Via Nova – Via Unità Nazionale; lavori avviati
- Casa della Salute (medici di base, pediatra, punto
prelievi, vaccinazioni, assistenza sociale, servizio
infermieristico, ecc.)
- Farmacia territoriale trasferita all’interno della Casa della Salute
- CUP
- Centro di ascolto per uomini autori di violenza
domestica
- “Autoamica” con il contributo del Comune e la collaborazione della Misericordia per la gestione della quotidianità ai soggetti svantaggiati, anziani e non solo (esempio andare a fare la spesa, a riscuotere la pensione, dal medico, in farmacia ecc.) la domanda si presenta all’URP del Comune
- Introduzione nel regolamento TARI di una
agevolazione dal pagamento della tassa rifiuti
per le attività commerciali, industriali,
professionali e produttive in genere, che a titolo
gratuito cedono beni alimentari ai cittadini in
difficoltà.
- Bandi annuali per riduzione o esenzione dal
pagamento di tributi (TARI, servizio idrico, gas
metano, pacchetto scuola) tramite ISEE.
- Sportello Migranti
- Accoglienza profughi – progetti di inserimento
sociale per migranti ospiti nel nostro territorio adibiti
a piccola manutenzione nei giardini delle scuole e
parchi pubblici
- Politiche abitative: contributo comunale per chi è in
difficoltà a pagare l’affitto circa 70.000 Euro all’anno
che vanno ad aggiungersi al contributo regionale,
sportello casa, gestione dell’emergenza abitativa e
alloggi SPES
- Gestione della Morosità Incolpevole (pagamento
affitti)
- Un caffè per l’alzheimer
- Centro Sociale comunale per anziani gestione
affidata all’Associazione AUSER
- Servizio di assistenza e sorveglianza alunni della
scuola primaria sugli scuolabus tramite AUSER
- Borse lavoro a favore di propri cittadini, che versano
in situazioni di disagio socio-economico finanziate
con fondi ministeriali a favore dei comuni che
accolgono richiedenti protezione internazionale
Agevolazioni del 20% sulla tassa rifiuti (TARI) in favore degli esercenti di locali pubblici, che rinuncino ad installare slot-machine o altre attrezzature per scommesse o dismettano quelle esistenti per un periodo minimo di 5 anni. In tal caso è previsto anche un bonus di € 500.
Fasce più deboli
- Sportello per compilazione gratuita
certificazione ISEE in accordo con l’ANMIL
- € 340.000 annui versati alla Società della
Salute della Valdinievole per la gestione dei
bisogni socio-sanitari del territorio
- Fondo regionale eliminazione barriere
architettoniche.
Eliminazione barriere architettoniche
- Eliminazione barriere architettoniche su percorsi
pubblici nella zona centrale del Paese, con creazione
di scivoli per disabili e miglioramento dei percorsi in
Via Mimbelli, Via Cosimini, Via Empolese ecc.
- Verde Empolese: opere di riqualificazione del verde,
dell’illuminazione e delle attrezzature di gioco,
installata una altalena per disabili, con il contributo
del Comitato Volontario Rione Empolese e con i
proventi di alcune iniziative di solidarietà tenutesi
nel territorio comunale;
- Realizzazione parco Healthy and Friendly nella zona 167, un parco per tutti, bambini e adulti per un costruttivo incontro generazionale: realizzazione di vialetti, illuminazione, costruzione di una area gioco per bambini diversamente abili e non e una zona per allenamento all’aria aperta riservata a genitori, nonni ecc. oltre che un’area relax
Progetto Orti Urbani: € 75.000 di cui € 30.000 da Regione Toscana per la realizzazione di un gruppo di orti urbani e completamento verde in zona Via Nova – Via Unità Nazionale; lavori avviati